La Luce per una vita lunga e sana!

Iscriviti alla Newsletter

La Terapia con Luce Rossa può prevenire la caduta dei capelli?

I peli crescono quasi ovunque sul nostro corpo, ad eccezione dei bulbi oculari e della pianta dei piedi. La testa umana media ha tra 100.000 e 150.000 follicoli piliferi.

Mentre i capelli dovrebbero crescere naturalmente a una velocità di circa 15 cm all'anno, non è sempre così. La crescita dei capelli può essere influenzata da fattori come età, stile di vita e malattie.

Tassi anormali di caduta dei capelli, noti come alopecia, possono colpire sia uomini che donne.


Esistono molti tipi di alopecia, che includono:


- Alopecia androgena

colpisce sia uomini che donne, con una maggiore prevalenza negli uomini. Ciò si traduce in stempiature e graduale caduta dei capelli dalla sommità della testa.


- Alopecia involutiva

assottigliamento naturale dei capelli con l'età poiché un numero maggiore di follicoli piliferi entra nella fase di riposo per periodi di tempo più lunghi.


- Alopecia areata

perdita di capelli irregolare, casuale, più comunemente osservata nei bambini e nei giovani adulti.


Da decenni esistono innumerevoli rimedi che promettono di ripristinare il diradamento e la calvizie delle teste, spesso con scarso successo.


Dai farmaci al trattamento chirurgico, ai tatuaggi e alla tessitura dei capelli.

Alcuni di questi possono incoraggiare la crescita dei capelli rimanenti, ma al momento non esiste un trattamento in grado di sostituire un'intera chioma. I pochi prodotti farmaceutici sul mercato approvati dal Ministero della Salute hanno anche un elenco di effetti collaterali.

I trattamenti basati su dispositivi, come la terapia con luce rossa, sono stati oggetto di studio come metodo sicuro per stimolare la crescita dei capelli.

Come Funziona?

Una volta che la luce viene applicata al cuoio capelluto, le sacche di energia (chiamate fotoni) trattenute all'interno delle lunghezze d'onda della luce viaggiano verso i mitocondri all'interno delle cellule.

Questo porta la maggiore produzione di energia (ATP) all'interno delle cellule ciliate, consentendo loro di funzionare meglio.


Studi clinici hanno dimostrato che la terapia con luce rossa è in grado di:

Mantienere i follicoli piliferi nella fase anagen (crescita) per lunghi periodi di tempo. Questo è stato collegato alla stimolazione dei mitocondri all'interno delle cellule staminali nei follicoli piliferi.

Ridurre l'infiammazione nel corpo, dove livelli elevati sono stati collegati alla calvizie femminile.

Incoraggia il flusso sanguigno in un'area (il cuoio capelluto in questo caso), con conseguente più facile accesso all'ossigeno da parte dei mitocondri nei follicoli piliferi. Più ossigeno significa mitocondri che funzionano meglio e questo si traduce in un maggiore effetto antinfiammatorio.


Uno studio ha scoperto che eseguire la terapia con luce rossa ogni due giorni, per sole 16 settimane, ha comportato un aumento del 35% della crescita dei capelli.

Migliaia di studi clinici hanno anche dimostrato che la terapia con luce rossa non ha effetti collaterali o rischi importanti ed è sicura per l'uso quotidiano.


Allora, cos'hai da perdere? Sicuramente non più i capelli!


Se stai cercando alcuni dei più potenti dispositivi per la terapia della luce rossa sul mercato, che ti consentono di eseguire trattamenti in soli 5 minuti al giorno, dai un'occhiata alla gamma LuceRossa qui.

© 2024 LuceRossa by FRC. | P.I. 02332650510 | Tel. 02.82956322

Politica Privacy e Cookies | Termini e Condizioni di Vendita | Spedizioni e Resi | Programma di Affiliazione

I dispositivi per la terapia della luce rossa sono progettati per promuovere e migliorare uno stile di vita sano con l'aiuto della luce. I nostri dispositivi non sono destinati a diagnosticare, curare o prevenire malattie specifiche o condizioni mediche. Il sito Web, il blog, le guide ed il canale Youtube di LuceRossa sono solo a scopo educativo e informativo e non sono intesi come consigli medici o sostitutivi di consigli medici. Prima di utilizzare i nostri dispositivi, consultare sempre un professionista sanitario qualificato e rivolgersi a un medico professionale in relazione a qualsiasi condizione grave o pericolosa per la vita.